"Giornata del contemporaneo 2024", a Paternò il Collettivo San Marco apre la “Casamatta” di Salvatore Papa

"Giornata del contemporaneo 2024", a Paternò il Collettivo San Marco apre la “Casamatta” di Salvatore Papa

Per l'occasione si terrà un incontro dal titolo “Emancipazione e ruolo sociale dell’arte”

“Emancipazione e ruolo sociale dell’arte”. Se ne parlerà a Paternò durante l’apertura di “Casamatta” per la "Giornata del contemporaneo 2024" organizzata da AMACI e dal Ministero della Cultura. Parteciperanno alla tavola rotonda Antonio Presti della Fondazione Fiumara d’arte, Carmela Cappa, storica dell’arte presso la Soprintendenza dei beni culturali di Catania, Antonino Viola, scenografo, Giuseppina Radice, storica e critica dell’arte, Fabrizio Nicosia, psicologo.  Previsti gli interventi dell’artista Salvatore Papa, realizzatore di Casamatta, e degli artisti Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni. L'incontro sarà moderato da Claudia Barcellona, avvocata specializzata in Diritto e management delle arti e spettacolo. 

Cos'è Casamatta

Casamatta è la casa - laboratorio dell’artista Salvatore Papa. Un luogo in perenne evoluzione, nascosto in piena evidenza nel centro storico di Paternò.  Dietro l’anonimato di un portone di una via popolosa e degradata, si svela un universo parallelo che si snoda in un vero percorso iniziatico. Il sorprendente lavoro creativo - ma anche filosofico - che Salvatore Papa ha compiuto nell’arco dei decenni prende forma e colpisce appieno, coinvolgendo e rendendo il visitatore parte attiva, chiamato a riflettere sui temi sociali proposti.

Casamatta è una casa d’ artista, una biblioteca, un centro polifunzionale, uno spazio di riflessione personale e di confronto, una possibile risposta al disagio relazionale contemporaneo. Casamatta è un alito di libertà che Salvatore Papa schiude alla collettività inaugurando una nuova fase di autogestione da attuarsi insieme al collettivo d’ arte che in questi anni ha iniziato a prendere forma in seno all’associazione SudS.

Sarà possibile visitare Casamatta sabato 12 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.

Il collettivo 

Il collettivo artistico San Marco deve la sua denominazione alla zona presso cui si è formato. La contrada San Marco è, infatti, la sede della ex stazione ferroviaria gestita dall’associazione SudS, organizzatrice dell’evento. 

Fanno parte del collettivo Claudia Barcellona, Salvatore Ferlito, Salvatore Papa, Carlo Panebianco, Valentina Signorello, Salvatore Borzì, Adriana Tomasello, Ignazio Vitali, Maria Luisa Saccone, Andrea Curto. Ne fanno altresì parte, con funzioni varie legate alla gestione, Riccardo Pappalardo, Valentina Mobilia, Simone Ferlito, Carlotta Lo Presti. 

Melania Tanteri

Ti potrebbero Interessare

Inizia a scrivere e premi Enter per cercare