Capodanno a Catania: misure di sicurezza e metro attiva fino alle 3 di notte
Ingressi contingentati in Piazza Duomo e Piazza Università con limite di capienza. Vietata la vendita di bevande alcoliche. Apertura straordinaria notturna della metropolitana.
In piazza Duomo sono in corso i lavori di montaggio del grande palco che ospiterà il concerto a ingresso gratuito in diretta su Canale 5, voluto dalla Regione Siciliana per promuovere l’immagine della Sicilia in ambito nazionale.
A tal proposito è stato realizzato un piano straordinario di sicurezza per prevenire incidenti di qualunque genere in piazza Duomo, la sera del 31 dicembre. Ingressi contingentati e steward nei varchi, lo ha stabilito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi. Alla riunione hanno partecipato i vertici delle forze di polizia, compresa la stradale, la polizia di frontiera e la polizia ferroviaria, vigili del fuoco, capitaneria di porto e rappresentanti del Comune e della polizia locale catanese, la protezione civile, l’Asp, 118 e autorità portuale. L’obiettivo, pianificare la sicurezza e le misure adottate in attuazione delle direttive del Ministero dell’Interno.
L’accesso a Piazza Duomo, per disposizione degli organi di sicurezza preposti, con il coordinamento del Prefetto e del Questore, verrà contingentato a 7.800 persone e avverrà attraverso appositi varchi, presidiati dagli steward. Uno sarà lungo la via Etnea e due sulla via Vittorio Emanuele II, lato Municipio e lato Duomo. Analogo sistema sarà attuato per piazza Università che avrà invece una capienza di 8.000 spettatori, con accesso attraverso i varchi presidiati sulla via Etnea e su via Euplio Reina, due maxi schermo con video-audio live del concerto verranno collocati in piazza. Sarà inoltre ampliata l’area pedonale attorno al luogo dell’evento, anche al fine di consentire la predisposizione dei servizi di pre – filtraggio.
Il Piano sanitario ha previsto un’unità mobile operativa, il cosiddetto ambulatorio mobile, sita in piazza Università, e ancora ambulanze con personale medico e/o infermieristico e squadre di soccorritori appiedati. Il Comune di Catania attiverà il Centro operativo comunale per coordinare gli eventuali interventi d' emergenza e adotterà specifiche ordinanze che prevedono, tra l’altro, il divieto di somministrazione di bevande alcoliche, saranno vietati anche i contenitori in vetro.
L’Amministrazione Comunale, d’intesa con Amts e Fce ha anche varato un piano di aree di sosta nei pressi del centro storico con servizio integrato di autobus urbani per limitare l'uso dell'auto: in via Maddem, Corso Sicilia, piazza Borsellino, Plebiscito con collegamenti con bus 504R fino alle 3 di notte. Inoltre saranno attivi i parcheggi scambiatori Nesima con collegamento tramite metro e bus con 421, Due Obelischi collegato con BRT1 e Sanzio collegato con BRT5. L' ultima corsa del bus Amts è prevista per le ore 2.30, ritirata servizio ore 4. Infine, su specifica richiesta del sindaco Trantino la Metropolitana rimarrà aperta fino alle ore 3 del mattino.