Giornata della Memoria: in Sicilia tante iniziative per non dimenticare la Shoah
“La Giornata della memoria è un monito drammatico e costante per la nostra coscienza collettiva, Quell’odio che ottant’anni fa si espresse in una forma così dirompente e atroce, oggi scorre sotterraneo, pronto a riaffiorare”. Queste le parole dette dal governatore della Sicilia, Renato Schifani, oggi 27 gennaio in occasione del giorno della ricordo della Shoah.
Propio in questa data, ottanat'anni fa l’Armata Rossa sovietica ha liberato il campo di concentramento di Auschwitz ponendo fine a uno dei capitoli più bui della storia universale.
Il mondo della scuola siciliana in tutte le province si è impegnato per rinnovare il ricordo delle vittime dell’olocausto con l'intento di insegnare ai giovani i valori di valori della libertà e del rispetto e di sensibilizzarli sull'importanza della memoria promuovendo dibattiti, momenti di riflessione, incontri, letture, film e spettacoli teatrali.
A Palermo, una rappresentanza di quattro istituti scolastici della città saranno protagonisti di un incontro che si svolgerà alle ore 17 nella sede della Prefettura di Palermo, gli studenti presenteranno elaborazioni artistiche di loro produzione ispirate al tema della Shoah.
A Enna la mostra "I partigiani raccontano", riproposta all’archivio di Stato a cura della sezione Anpi della provincia di Enna, ripercorre grazie alle carte d’archivio gli avvenimenti successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, dando voce alle storie di uomini che hanno scritto una delle pagine più drammatiche della storia del nostro paese, la mostra sarà visitabile fino al 31 maggio.