Morte di Papa Francesco, il commosso omaggio dei fedeli

Intanto, la Capitale si prepara ai funerali, previsti per il 26 aprile. 

Folla di fedeli a San Pietro per Papa Francesco, morto lunedì mattina in seguito a un ictus. Ordinata e composta, la lunga fila di fedeli si snoda attraverso l'unico accesso dalla Porta Santa, lungo la navata centrale per poter salutare il Papa, in un commosso silenzio.

Il corpo di Bergoglio sarà esposto nella Cattedrale per i prossimi tre giorni, prima del funerale in programma per sabato 26 aprile, e la successiva tumulazione in Santa Maria Maggiore. Funerali che, come previsto, attireranno migliaia di persone, oltre ai numerosi capi di stato che hanno comunicato la propria presenza, a cominciare dal presidente degli Stati uniti d'America, Donald Trump.

La sfida per Roma

"Una grande sfida – ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenendo ai microfoni di Skytg24. Ci sarà il combinato tra una quantità molto significativa di persone e la presenza di personalità internazionali con sistemi di protezione e sicurezza importanti. Questi due elementi renderanno complessa la gestione. Ma - ha aggiunto - c'è tanta professionalità, dalle forze dell'ordine ai volontari della Protezione civile".

Il piano di vigilanza

Il Piano di vigilanza è stato già avviato, con centinaia di pattuglie intorno a San Pietro. Per le giornate di venerdì e sabato è previsto un dispiegamento di oltre 2000 agenti. In queste ore sono centinaia gli agenti impegnati nei servizi di viabilità e di sicurezza urbana nell'area di San Pietro, oltreché di supporto per le esigenze legate all'afflusso dei fedeli, anche in concorso con le altre forze di polizia, a cui si aggiungono ulteriori unità, in abiti civili, per il contrasto a fenomeni illegali e di abusivismo.

Intanto, i cardinali di tutto il mondo stanno raggiungendo il Vaticano per i funerali del Papa e per le Congregazioni generali in vista del Conclave che eleggerà il successore di Bergoglio. Come stabilito dalle norme, potranno votare solo i cardinali che non hanno ancora compiuto 80 anni.

In totale i cardinali elettori sono 135. Per avere il nuovo Pontefice serviranno i 2/3 dei voti. 

Melania Tanteri

Ti potrebbero Interessare

Inizia a scrivere e premi Enter per cercare