Mar Mediterraneo, l'allarme dei pescatori di Lampedusa: "Non c'è più pesce"

Mar Mediterraneo, l'allarme dei pescatori di Lampedusa: "Non c'è più pesce"

Chiedono il fermo biologico e un incontro con l'assessore regionale.

Il Mediterraneo sta morendo. Uno dei bacini più sfruttati al mondo sta pagando il prezzo dell'eccessiva pesca: il risultato? Non c'è più pesce. Il grido di allarme arriva dai pescatori di Lampedusa che denunciano lo stato del mare nostrum e che chiedono il fermo biologico immediato per permettere al mare, almeno in parte, di ripopolarsi.

 "Chiediamo il fermo biologico e tecnico nel periodo delle riproduzioni delle specie ittiche, retribuito per la durata di sei mesi" - dice Totò Martello, presidente del consorzio Cogepa di Lampedusa che raccoglie la marineria di Lampedusa e Linosa. Chiede anche che “vengano fatte delle indagini per comprendere le ragioni per cui nel canale di Sicilia non ci sono più pesci".
“Vogliamo un incontro immediato con l'assessore regionale alla Pesca - aggiunge. Una volta esaminati i dati chiederemo un incontro a Bruxelles per affrontare questo problema che coinvolge centinaia di pescatori".
Nei giorni scorsi anche le cooperative di pescatori di Sciacca hanno denunciato la drammatica riduzione di specie ittiche nel Mediterraneo e hanno partecipato a un'audizione della commissione attività produttive dell'Assemblea regionale siciliana.

Lo spopolamento dovuto all'eccessivo sfruttamento delle risorse del Mediterraneo non è certo una novità: già nel 2020 Domitilla Senni, portavoce di MedReAct, organizzazione che si occupa di tutela del Mediterraneo, della biodiversità e del recupero di ecosistemi e stock ittici, sosteneva la lenta agonia del nostro mare. “Le cause sono diverse – affermava - C’entra la crisi climatica, naturalmente, ma soprattutto c’entra la gestione della pesca, tale da far sì che questo mare risulti, secondo i dati FAO, il più sovrasfruttato al mondo".

Lo scorso anno, in occasione della giornata internazionale del Mediterraneo celebrata l'8 luglio, l'Europa aveva già esaurito virtualmente le risorse ittiche previste per l'anno.

Foto Regione siciliana 

Melania Tanteri

Ti potrebbero Interessare

Inizia a scrivere e premi Enter per cercare