Bandiere blu, chi entra e chi esce nella classifica siciliana

Per due Comuni che perdono il riconoscimento, due lo ottengono. 

Mare eccellente negli ultimi 4 anni, efficienza nella depurazione e nella gestione dei rifiuti.

Sono state assegnate anche quest'anno le Bandiere blu, il riconoscimento che premia i litorali migliori d'Italia, assegnate sulla base dei 32 criteri del Programma che vengono aggiornati periodicamente, in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente,

Sono in totale 15 i nuovi ingressi in tutto il Paese: di questi, due sono siciliani. Entrambi nel Messinese. Si tratta di Messina città e di Nizza di Sicilia.

Per chi entra c'è chi esce: si tratta di Ispica, nel ragusano, bandiera blu per tanti anni, e Lipari, nelle eolie.

Dunque, a saldo invariato, in Sicilia per il 2025 vengono confermate quindi le spiagge di Roccalumera, Ali Terme, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Letojanni , Taormina e Tusa in provincia di Messina. Nel Ragusano tra le spiagge col mare più bello ci sono Modica, Pozzallo, Scicli e Ragusa e infine Menfi nell'Agrigentino. 

Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.

Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: mobilità sostenibile, città e comunità sostenibili, vita sulla terra; vita sott'acqua, lotta contro il cambiamento climatico.

Melania Tanteri

Ti potrebbero Interessare

Inizia a scrivere e premi Enter per cercare