Supporto psicologico ai vigili urbani: votata a Catania la mozione Trovato

Supporto psicologico ai vigili urbani: votata a Catania la mozione Trovato

L’iniziativa nasce dalla volontà di garantire maggiore tutela e benessere psico-fisico agli operatori.

Supporto psicologico dedicato al Corpo di Polizia Municipale. La mozione è stata approvata dal consiglio comunale di Catania su proposta della consigliera Alessia Trovato.

L’iniziativa nasce dalla volontà di garantire maggiore tutela e benessere psico-fisico agli operatori, impegnati quotidianamente in attività complesse e ad alto impatto emotivo. La mozione, approvata con ampia condivisione, si propone di rispondere concretamente alle esigenze del personale della Polizia Municipale, spesso esposto a stress lavorativo e rischi legati alla gestione dell’ordine pubblico e delle emergenze. L’obiettivo è promuovere un ambiente lavorativo più sano e sostenibile, attraverso il supporto di figure professionali competenti in ambito psicologico.

Il testo approvato impegna l’Amministrazione Comunale e il Sindaco a istituire un servizio di supporto psicologico, anche in raccordo con le linee guida nazionali e regionali per la tutela della salute mentale nei contesti lavorativi. Saranno individuate le risorse necessarie, sia finanziarie che professionali, per garantire la piena attuazione del servizio e renderlo accessibile a tutti gli appartenenti al Corpo.
«L’approvazione di questa mozione rappresenta un segnale importante di attenzione verso chi ogni giorno è impegnato a garantire la sicurezza della città ;Il supporto psicologico non è solo un aiuto individuale, ma un investimento sul benessere collettivo e sulla qualità del servizio offerto alla cittadinanza.»
 
L’Amministrazione Comunale, sulla scorta dell’impegno assunto, procederà ora con le fasi operative per dare concreta attuazione al servizio, con l’obiettivo di renderlo pienamente funzionante entro i prossimi mesi.
 
L’istituzione del supporto psicologico per la Polizia Municipale di Catania segna un passo avanti nella costruzione di una comunità più attenta, solidale e rispettosa del benessere di chi quotidianamente contribuisce al buon funzionamento della città.

Melania Tanteri

Ti potrebbero Interessare

Inizia a scrivere e premi Enter per cercare