Innovation Day a Catania: grande successo per il progetto Data Highway
Al centro dell’evento, la presentazione della piattaforma di Linked Open Data
«Tutta siciliana, tutta innovativa! È la sintesi perfetta del successo del 2° Innovation Day dedicato al progetto Data-Highway, che si è svolto lo scorso 4 giugno a Catania. Un evento che ha acceso i riflettori sulle eccellenze digitali dell’Isola: ben 10 casi d’uso, tutti realizzati da imprese siciliane, sono stati presentati come esempi concreti di innovazione applicata al turismo e alla cultura per il 2° Innovation Day, una tappa importante verso la trasformazione digitale del turismo e della cultura in Sicilia.
Al centro dell’evento, la presentazione della piattaforma di Linked Open Data, uno strumento innovativo pensato per connettere, valorizzare e rendere accessibili i dati culturali e turistici dell’Isola.
I lavori sono iniziati nel primo pomeriggio con i saluti istituzionali del Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Sebastiano Di Stefano, alla presenza di rappresentanti regionali e del mondo accademico. A guidare il pubblico, la giornalista Chiara Borzì.
Ad aprire il dibattito è stato Nicola Bianchi, vicedirettore Ecosistema Digitale per l’Innovazione Confcommercio, che ha approfondito il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel turismo e le opportunità offerte dagli European Digital Innovation Hubs.
Il momento clou dell’evento è stata la presentazione dei 10 progetti innovativi “made in Sicily”, sviluppati da startup, università, PMI e cooperative sociali. Ecco le realtà protagoniste:
-
Connected Culture – Speha Fresia
-
Sichelia – Dahila
-
Bosco Colto – Makramè APS
-
Living Pantalica – BARR srl
-
TourIddu Slot – SmartMe Io
-
Chersoneso d’Oro – Nadir Byte
-
People Counting and Occupancy – Etnamatica
-
Sistema QR Monitoring – Sintesi srl
-
Catania Cruiser – Catania Cruise Terminal
-
Data-Driven Enogastronomia Siciliana – Foodea Lab
A concludere i lavori, l’intervento del prof. Vincenzo Asero dell’Università di Catania, che ha tracciato le nuove tendenze del mercato turistico e l’impatto delle tecnologie emergenti.Il progetto, guidato da Netsense con la collaborazione dell’INFN di Catania, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e le imprese Elmi, Ricca IT e ITSYN, ha confermato l’ambizione della Sicilia di diventare un riferimento internazionale per l’uso degli Open Data nella valorizzazione culturale e turistica.
Tutti i dettagli sono disponibili su www.datahighway.it – perché il futuro del turismo siciliano… è già iniziato!